Comunicazione e metodologia – Under 12

Cosa comunicare, come comunicare . Non bisogna parlare molto con i giovani rugbisti , bisogna cercare forme facilitanti di comunicazione, immediate, per far comprendere bene e meglio. Come? Creando immagini, ponendo domande, problemi da risolvere . Il tutto condito con tre cose fondamentali : Entusiasmo, amore e piacere nel vedere atleti che si impegnano e sottolineo la parola impegno : questa è il metro di misura che li aiuterà a vincere un domani ed a diventare veri uomini di Rugby.

Nel video parleremo del principio di utilità , in forma grezza, del chi sono e dove sono utile in rapporto al pallone ed allo spazio.

Seguiranno poi, esercizi su un’abilità fondamentale del gioco del rugby : LA SFIDA – 1C1 – ed alcune tecniche di evitamento. Anche qui abbiamo attivato i neuroni specchio*, seguendo la metodologia del processo per “osservazione”.

* https://it.wikipedia.org/wiki/Neuroni_specchio

Buona visione cari amici, se avete delle domande scrivetemi pure sul sito della mia scuola di Rugby Akkademia SZ13 – https://sergiozorzi.it/

Alcune funzionalità sono disabilitate in base alle tue preferenze di privacy.

Questo perché il servizio “Google Youtube” usa cookie che tua hai scelto di disabilitare.
Se vuoi vedere il contenuto o usare questa funzionalità, puoi rivedere le tue preferenze: clicca qui per modificare le tue preferenze.

Forse ti potrebbe interessare :