Akkademia scuola di rugby di Sergio Zorzi, ex azzurro ed ex Benetton rugby Treviso. Nel video alcune proposte formative ( skills / situazioni tattiche ) su stage effettuati a Vienna (AT), Lainate ( MI), Livorno (LI), Gussago (BS), Piacenza (PI), Tricase (LE). Il Principio base dell’apprendimento di Akkademia si sviluppa su questi 5 Principi: 1 Imparare – 2 Sperimentare – 3 Sfidare (andare oltre) – 4 Impegnarsi – 5 Raccogliere
I PRINCIPI BASE PER L’APPRENDIMENTO DEI COACHIMPARAREDobbiamo capire che i ragazzi ( e gli allenatori..) imparano agendo, non ricevendo un bombardamento di nozioni teoriche!SPERIMENTAREVuoi apprendere e fare tua una metodologia di lavoro? Devi sperimentare e sporcarti le mani! Via gli alibi e fai la cosa più difficile : INIZIA!SFIDALa sfida nel rugby è una priorità! La prima cosa che devi migliorare come allenatore è la sfida con il tuo ego, con il tuo super io. Che tristezza quando l’interesse del gruppo si scontra con l’interesse individuale, e ne esce sconfitto.IMPEGNARSIOrganizzati la tua sessione di allenamento , sii entusiasta e creativo. Identifica i tuoi obiettivi, scrivili e sopratutto.. impegnati per raggiungerli!RACCOGLIEREEducare non richiede solamente un programma di stimoli al cervello . L’arte di guidare i giovani implica amore, generosità, studio e tempo! Ricorda : il rugby non è solo tecnica o tattica ma è educazione e desiderio di emozionare!Per Informazioni : akkademia@sergiozorzi.it
Alcune funzionalità sono disabilitate in base alle tue preferenze di privacy.
Questo perché il servizio “Google Youtube” usa cookie che tua hai scelto di disabilitare.
Se vuoi vedere il contenuto o usare questa funzionalità, puoi rivedere le tue preferenze: clicca qui per modificare le tue preferenze.
Si capisce che segui la scuola francese per certi versi.
CREDO FERMAMENTE CHE IL LAVORO FATTO CON LA FIR DI ALDO INVERNICI,” Scuola di rigby, Scuola di vita”, debba essere riabilitato al piu’ presto nei quadri Federali.
Mi auguro che si capisca quanto male e’ stato fatto al rugby italiano smettendo di creare una vera e propria scuola italiana che parta dal gioco, dentro le Scuole e direi per le Scuole!!!!
Si Matteo, scuola Francese, ma anche Neozelandese ed Australiana e come condimento la mia creatività al servizio del gioco con quattro aree ben definite : 1-Piacere 2-Desiderio 3 – Forma mentis 4 – Tecnica 5 – Tattica – 6 Comprensione del gioco. Cose semplici ma chiare. Ricorda Matteo, la semplicità è devastante!
SZ13
Ciao Sergio sono il settantenne che ha avuto l, onore di sentirti a Piacenza e tu mi dissi di ricominciare ad allenare, ho dato la mia disponibilità aL presidente del rugby club Codogno dovevamo essere a Parma con quattro ex giocatori ed il presidente ma per il covid si è sospeso il tutto, un abbraccio Gianfranco
Ciao Gianfranco, scusa il ritardo nel rispondere.. Mi fà molto piacere che tu sia tornato ad allenare!! Un grande in bocca al lupo e grazie delle tuo bellissimo commento, mi ha emozionato! Un grande abbraccio
Ciao
Nn ci conosciamo di persona.ma tante volte si fa dificile perche tante volte le mie idee contrastano con la fir .pero vado avanti perche vedo nei ragazzi che alleno che il mio modo di vedere/spiegare il rugby mischiando modeno e nn tanto piace a loro Si fa fatica spiegando mille volte. ma dopo il campo regala delle grandi soddisfazioni .in tutti sensi a volte pure perdendo