IL TEMPO
Giocare bene a Rugby non è qualcosa che si impara in un giorno, in un mese, in un anno. Richiede un investimento di tempo significativo per diversi motivi:
- Sviluppo Tecnico: C’è bisogno di ore e ore per padroneggiare i fondamentali: i passaggi, la,sfida, il gioco al piede.. Ogni abilità deve diventare naturale, quasi un’estensione del proprio corpo.
- Capacità Tattiche: Il Rugby è un gioco di squadra. Imparare i movimenti senza palla, il sostegno,lo spazio e il tempo, i principi di pressione, le transizioni offensive e difensive richiedono tempo per essere assimilati e applicati in situazioni reali di gioco.
- Condizione Fisica: Per reggere i ritmi di una partita, serve un’ottima preparazione atletica. Questo si costruisce con allenamenti costanti e mirati. Un approccio integrato richiede organizzazione, dedizione e grandi capacità di rendere il tutto piacevole e efficace.
- Esperienza di Gioco: Solo giocando partite vere, affrontando avversari diversi e situazioni imprevedibili, si acquisisce quella “lettura del gioco” che permette di prendere le decisioni giuste sotto pressione.
L’ALLENATORE
Un allenatore preparato che fa divertire attraverso il gioco è un vero “maestro” che sa come motivare e far crescere i suoi atleti
L’Importanza della “Preparazione” dell’Allenatore:
- Conoscenza Tecnica e Tattica: Non basta aver giocato, bisogna studiare. Un allenatore preparato conosce a fondo i principi del gioco, le diverse fasi, i sistemi tattici e le tecniche individuali.
- Pianificazione e Programmazione: Sa come strutturare gli allenamenti, progressivi e finalizzati a obiettivi specifici. Ogni esercizio ha uno scopo, non è messo lì a caso.
- Adattabilità: Capisce le esigenze e le capacità dei singoli giocatori e della squadra. Sa adattare gli esercizi e le spiegazioni in base al livello e all’età.
- Competenza Comunicativa: Sa come dare feedback efficaci, sia positivi che correttivi, in modo chiaro, conciso e motivante.
- Competenza Pedagogica/Psicologica: Soprattutto con i giovani, un buon allenatore comprende la psicologia dello sviluppo, sa come gestire le dinamiche di gruppo, affrontare le frustrazioni e celebrare i successi.
- Aggiornamento Continuo: Il Rugby evolve. Un allenatore preparato si mantiene aggiornato su nuove metodologie, tendenze e approcci al gioco.
“ L’allenatore è un trafficante di speranze”
Sergio Zorzi