IL FRONTINO – QUANTI TIPI DI FRONTINO?

IL FRONTINO NEL RUGBY

Alcune funzionalità sono disabilitate in base alle tue preferenze di privacy.

Questo perché il servizio “Google Youtube” usa cookie che tua hai scelto di disabilitare.
Se vuoi vedere il contenuto o usare questa funzionalità, puoi rivedere le tue preferenze: clicca qui per modificare le tue preferenze.

Cari amici , non mi stancherò mai di suggerirvi di lavorare bene le abilità di base, i fattori chiave che determinano l’efficacia di un gesto sportivo.. Nel video allegato coinvolgo  dei ragazzi Under 18 sul come utilizzare due tipi di frontino :

1 IL FRONTINO SBERLA

2 IL FRONTINO CON BRACCIO RIGIDO

Ritengo di fondamentale importanza aiutare i nostri atleti ad usare tutti gli strumenti necessari per essere efficaci in attacco. E’ chiaro che l’uso del braccio per difendersi e l’uso del braccio con il pallone va lavorato in progressione. Nel caso del frontino sberla siamo su una situazione di smarcamento laterale da parte del portatore, con difesa un po’ in ritardo ( buona evasione ), mentre nel frontino rigido bisogna usare dei tempi diversi.

Il quando , il come ed il target ( Dove appoggiare la mano..) sono requisiti fondamentali che ogni coach deve conoscere molto bene  se vuole essere efficace nell’insegnare queste abilità.

Ricordate : CAPIRE PER FARE , FARE PER CAPIRE MEGLIO

Buon Rugby

SZ13 (Skills Coach e Formatore)

www.sergiozorzi.it

Forse ti potrebbe interessare :