Il significato etimologico della parola metodologia é ricerca, indagine.
Dal Greco met – hodos (strada) , attraverso la strada. La metodologia è il fare (pratica) attraverso la ricerca.
La mia metodologia riguarda diverse aree e aspetti del contesto: organizzativa, relazionale e comunicativa, strategica, decisioni da prendere nel gioco, transfer delle abilità di base nel movimento generale, scelta delle attività e degli interventi, e la creatività al servizio del gioco in un contesto integrato al piano di gioco (organizzazione). In due parole : CAPIRE PER FARE E FARE PER CAPIRE MEGLIO!
Alleno da circa 28 anni, da sette anni mi occupo di formazione allenatori e giocatori in Italia, Francia e Austria.
Sono assolutamente convinto che il grande lavoro che la nostra federazione deve fare, sia un lavoro accurato ed efficace dei coach che allenano ragazzi dagli 11 ai 19 anni. Questa strada se percorsa con progettualità, metodo e pazienza (tempo), sarà il traino fondamentale per lo sviluppo e la crescita del rugby Italiano.
Come è mia consuetudine e stile, stimolo proposte, idee, non giudico, non distruggo le idee degli altri, le rispetto, le ascolto e se ritengo siano utili, le rubo, si passatemi il termine..le rubo, non le copio, le rielaboro e le faccio mie, le propongo con la mia personalità ed il mio background.
Cari amici l’allenatore che sa il PERCHE’ sarà sempre il capo dell’allenatore che sa il COME..
SZ13
Ps: Nel video una mia sessione formativa a Firenze 1931, club dove faccio formazione, con ragazzi under 13 e under 15.
Ciao SERGIO DAL PUNTO DI VISTA MIO STAI FACENDO UN STUPENDO LAVORO X IL MOVIMENTO RUGBISTICO IL PROBLEMA È IN FEDERAZIONE NON LO VOGLIONO CAPIRE PARLO DA IGNORANTE TU CONTINUA COSÌ STAI FACENDO UN GRANDE LAVORO X IL FUTURO DI QUESTO SPORT GRAZIE MILLE
Un grande abbraccio Claudio, grazie!!