Pubblico questi 2 video sulla tecnica del passaggio e la gestione della profondità.
Ritengo che possano essere molto utili a tutti noi.
Buona visione!
Sergio Zorzi
Alcune funzionalità sono disabilitate in base alle tue preferenze di privacy.
Questo perché il servizio “Google Youtube” usa cookie che tua hai scelto di disabilitare.
Se vuoi vedere il contenuto o usare questa funzionalità, puoi rivedere le tue preferenze: clicca qui per modificare le tue preferenze.
Alcune funzionalità sono disabilitate in base alle tue preferenze di privacy.
Questo perché il servizio “Google Youtube” usa cookie che tua hai scelto di disabilitare.
Se vuoi vedere il contenuto o usare questa funzionalità, puoi rivedere le tue preferenze: clicca qui per modificare le tue preferenze.
Alcune funzionalità sono disabilitate in base alle tue preferenze di privacy.
Questo perché il servizio “Google Youtube” usa cookie che tua hai scelto di disabilitare.
Se vuoi vedere il contenuto o usare questa funzionalità, puoi rivedere le tue preferenze: clicca qui per modificare le tue preferenze.
ciao Sergio, esercizio molto interessante sulla profondità ma noto che la corsa dei ragazzi dopo aver passato il pallone si allontana dal senso del gioco(pallone va a dx il corpo va a sx). non sarebbe meglio stimolare ad andare verso il pallone per creare un sostegno interno al compagno che riceve il pallone?
Grazie,ciao e complimenti per il blog!
Ciao Marco,
Si , la corsa a togliersi ( isolarsi dal tornare utile il più presto possibile..)è presente in molti atleti, anche di livello più alto. Si può correggere tenendo in ricezione la braccia semi piegate riducendo l’ampiezza del passaggio usando molto i polsi lavorando in precedenza sulla torsione del busto.. Nell’esercizio specifico il focus(i fattori chiave) erano correre diritti(in preazione) e l’ accelerazione (aggredire il pallone) .. abbiamo inserito successivamente la ricezione/polsi/Busto/ampiezza!
Grazie Marco, acuta osservazione !
Buon rugby