Metodologia dell’allenamento : Video uno contro uno e due contro due (Fattori chiave)

 

Alcune funzionalità sono disabilitate in base alle tue preferenze di privacy.

Questo perché il servizio “Google Youtube” usa cookie che tua hai scelto di disabilitare.
Se vuoi vedere il contenuto o usare questa funzionalità, puoi rivedere le tue preferenze: clicca qui per modificare le tue preferenze.

 

L’educatore/allenatore del minirugby e dei settori giovanili deve conoscere molto bene la metodologia delle fasi di apprendimento della comprensione e della lettura del gioco.    

Se vogliamo aiutare i nostri giovani nel sviluppare le capacita senso/percettive ampliando il bagaglio motorio (giocatori in movimento ed esercitazioni ), usiamo forme di gioco di tipo globale (situazione vere di gioco , per far capire e conoscere il “dove” ed il “quando” nel gioco del rugby, cioè per far capire il gioco..), poi in forma di sottogruppi di lavoro ( 1c1 2 c 2 4 c 4 – 4 c 2 – 5 c 3 etc ) cerchiamo di proporre situazioni di esercitazioni non stereotipate, aperte, dove il giocatore deve risolvere dei problemi che voi allenatori, vere guide/facilitatori dell’apprendimento, dovete creare ad hoc. Poi ritornate in sede di verifica al gioco globale.

A volte si può partire da un riscaldamento tecnico/motorio o motorio/tecnico di una durata di 10’ dove i coach possono lavorare e far comprendere alcune tecniche di base, andate poi a lavorare in forma globale, proponete un ridotto di situazione e ritornate al gioco globale.

Nel video di akkademia esercitazione 1 c 1 e 2 c 2 

SZ13

 “La mente e come un paracadute, funziona solo se si   apre”.      

                                   Albert Einstein

 

 

Forse ti potrebbe interessare :